Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo: 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età; 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni. Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.

Trova tutte le informazioni utili cliccando sui seguenti link:
Richiesta occupazione suolo pubblico
Richiesta occupazione suolo pubblico - modulo

Trova tutte le informazioni utili cliccando su questo link:
Servizio di prenotazione al centro di raccolta

SACCO AZZURRO carta - cartone - tetrapak (Cosa mettere: giornali, riviste, libri, quaderni, sacchetti di carta, cartoncino e cartone, contenitori di pasta, riso ed altri alimenti, scatole per scarpe, contenitori per latte, succhi e altre bevande. No: carata oleata, carta plastificata)

SACCO GIALLO plastica -alluminio - banda stagnata (Cosa mettere : bottiglie in plastica, flaconi dispensatori, confezioni rigide e vaschette per alimenti in plastica. alluminio e acciaio/banda stagnata, piccoli imballaggi in polistirolo, lattine, barattoli in alluminio e acciaio/banda stagnata, bombolette spray per alimenti e per igiene personale, coperchi metallici dei vasetti di vetro, grucce appendiabiti in plastica, piatti e bicchieri di plastica usa e getta. No: giocattoli, carta plastificata)

SACCO NERO rifiuti indifferenziati (Tutto ciò che non si può differenziare come, ad esempio: giocattoli, custodie cd, dvd, tubetti per conserve, salse, dentifrici, carata oleata, carta plastificata, carta impregnata di residui organici)

CAMPANE STRADALI (Cosa mettere: bottiglie e vasetti in vetro. No: ceramica, cristallo, pyrex, tappi delle bottiglie, lampadine)

Link al sito Secam

Trova tutte le informazioni utili cliccando sul link seguente:
Pagamenti elettronico servizi vari

No, il sistema pagoPA permette solo pagamenti verso la Pubblica Amministrazione.

Se hai smarrito il Pin e il Puk consegnati al momento dell'emissione della carta elettronica (data emissione successiva al 03/08/2017) , puoi recarti presso uno degli sportelli anagrafe previo appuntamento ( online... o contattando il numero telefonico ...); ti informiamo inoltre che la prima parte dei codici verrà subito rilasciata allo sportello mentre la seconda parte verrà inviata successivamente via mail dal Ministero.
Deve recarsi presso l'ufficio l'intestatario della carta d'identità con il documento: non è possibile delegare una persona terza.

Il contrassegno è valido su tutto il territorio nazionale e sul territorio degli Stati membri dell'U.E. ed è concesso a prescindere dalla titolarità della patente di guida e dalla proprietà del veicolo.

La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o dimora abituale a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.
Le carte di identità rilasciate su supporto cartaceo possono essere rinnovate anche prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza.

Clicca sul seguente link per consultare gli orari di tutti gli uffici comunali:
Orari uffici comunali

Nessuna altra domanda

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale