Descrizione
Iniziative in programma presso la Sala Conferenze di Via Moia, 4 ad Albosaggia, con possibilità di seguire gli eventi anche in diretta streaming. Di seguito una breve descrizione per ogni evento.
I mercoledì del Parco
I "Mercoledì del Parco" 2025 del Parco delle Orobie Valtellinesi propongono una serie di incontri su temi ambientali e naturalistici:
- 15 gennaio: "Ghiacciai tra presente e futuro - Le microplastiche nei ghiacciai alpini", con il Dott. Roberto Ambrosini dell'Università degli Studi di Milano.
- 12 febbraio: "Rapporti preda-predatore e cascate trofiche", in collaborazione con il Parco Nazionale dello Stelvio.
- 12 marzo: "Le marmotte, ecologia e strategie di sopravvivenza", sempre in collaborazione con il Parco Nazionale dello Stelvio.
Gli eventi si terranno alle 20:45 in via Moia 4, Albosaggia, con ingresso gratuito e possibilità di seguire lo streaming tramite il link disponibile sul sito del Parco. Un'opportunità per esplorare la natura e la sua complessità direttamente con gli esperti del settore.
Ghiacciai tra presente e futuro
Il 15 gennaio 2025, alle ore 20:45, il Parco delle Orobie Valtellinesi ospita un incontro sul tema "Ghiacciai tra presente e futuro", con un focus sulle microplastiche nei ghiacciai alpini. L'evento, che si terrà in via Moia 4, Albosaggia, sarà gratuito e vedrà come relatore il Dott. Roberto Ambrosini. Per chi non potrà partecipare in presenza, sarà possibile seguire l'incontro in streaming tramite il link disponibile sul sito del Parco.
Tra Carta e Sentieri - Viaggio letterario dalle Orobie
Il 24 gennaio 2025 alle ore 21:00, il Parco delle Orobie Valtellinesi ospita un incontro dal titolo "Tra Carta e Sentieri - Viaggio letterario dalle Orobie", con l'antropologo Annibale Salsa. Il tema della serata sarà "Il patrimonio di saperi e di storie che ruota attorno al mondo dell'alpeggio", con la partecipazione speciale di Ida Nani, alpigiana valtellinese. L'evento si terrà presso la Sala conferenze del Parco, in via Moia 4, Albosaggia. L'ingresso è gratuito e l'incontro sarà visibile anche in streaming tramite il link disponibile sul sito del Parco. Un'occasione per approfondire il legame tra la cultura montana e il patrimonio alpino, organizzata in collaborazione con VEL - La Libreria del Viaggiatore e il CAI - Sezione Valtellinese.